Archivio completo delle lezioni
Archivio delle Lezioni
- Disequazioni di 2° grado. Esercizi svolti
- Disequazioni di 2° grado. Teoria
- Scomposizione di un trinomio di 2° grado del tipo ax^2+bx+c
- Il numeromisterioso
- Il problema del treno
- Il problema delle pesche
- Regola di Cartesio sui segni delle radici di un’equazione di 2° grado
- La cassetta delle mele
- Quesito età
- Relazioni tra i coefficienti di un’equazione di secondo grado e le sue radici
- Il paradosso del frutto
- Monomi: definizioni, proprietà, addizione e sottrazione
- Caramelle in un vassoio
- Equazioni di secondo grado incomplete: pure e spurie
- Incontro delle tre signore
- Equazioni di secondo grado
- Qual è il numero che, moltiplicato per sé stesso, dà come risultato 961?
- Numero a tre cifre………
- Numero di due cifre la cui somma è 9 e….
- Radicali doppi
- Radicali: razionalizzazione del denominatore di una frazione
- Espressioni con le operazioni tra radicali
- Tempo di saldi – Tempo di sconti
- Potenza di radicale
- Divisione tra radicali
- Dilemma dell’agente
- Radicali: moltiplicazione di radicali
- Per giocare un pò
- A che ora sono nate le prime alghe unicellulari sulla Terra?
- Problemino di convenienza
- Radicali: somma algebrica di radicali simili
- Un caso semplice di probabilità
- Radicali: portare un fattore fuori dal segno di radice
- Radicali: portare un fattore sotto il segno di radice
- Quiz: le diagonali di un poligono
- Radicali: riduzione di radicali allo stesso indice
- Problemi con le proporzioni
- Il paradosso di Mounty Hall
- Le proporzioni
- Alunni in palestra
- Radicali: semplificazione
- Come si risolve una disequazione frazionaria
- Radicali. Definizione e proprietà
- Lo sconto
- Come si risolve un sistema di disequazioni
- Le operazioni con i numeri relativi
- Come si risolve una disequazione di primo grado ad un’incognita
- Disequazioni di primo grado ad un’incognita: generalità
- Potenze e proprietà delle potenze
- Disuguaglianze numeriche
- Indovinello dei ragazzi e delle ragazze
- La somma di due numeri dispari consecutivi è……
- Come risolvere un’equazione di primo grado
- Equazioni di primo grado ad un’incognita generalità
- Il ladro e i tre furfanti
- Espressioni con tutte le operazioni tra frazioni algebriche
- Potenza di frazione algebrica
- Moltiplicazione e divisione di frazioni algebriche
- La semplificazione delle frazioni algebriche
- Somma algebrica di frazioni algebriche
- Frazioni algebriche: generalità
- MCD e mcm di polinomi
- Scomposizione della differenza e della somma di due potenze di uguale esponente n
- Teorema del resto
- La divisione di polinomi con la regola di Ruffini
- Divisione di polinomi
- Scomposizione di polinomi a cinque e sei termini
- Scomposizione di un quadrinomio
- Scomposizione dei trinomi
- Scomposizione delle differenze, somme, di quadrati e di cubi
- Scomposizione di un polinomio in fattori con il metodo del raccoglimento a fattore comune
- Scomposizione di polinomi: introduzione
- Espressioni con i polinomi e i prodotti notevoli
- Gioco sotto l’ombrellone
- Indovinello:il doppio e la metà
- Prodotti notevoli: il quadrato di un trinomio
- Indovinello dei calzini
- Indovinello del mattone
- Indovinello: il contadino e le galline
- Prodotti notevoli: cubo di un binomio
- Prodotti notevoli: quadrato di un binomio
- Prodotti notevoli: elenco
- Prodotti notevoli: somma per la differenza di due monomi uguali
- Le risposte agli indovinelli
- Moltiplicazione di polinomi
- Addizione e sottrazione di polinomi
- Moltiplicazione di un polinomio per un monomio
- I polinomi: definizioni e proprietà
- Come si esegue un’espressione aritmetica
- Numeri primi e numeri composti
- Scomposizione di un numero in fattori primi
- Minimo comune multiplo – mcm
- Frazioni equivalenti e semplificazione di frazioni
- Addizione e sottrazione di frazioni
- Moltiplicazione, divisione e potenza di frazioni
- Espressione con le frazioni
- Problemi con le frazioni
- Teorema di Pitagora
- Teorema di Pitagora: applicazioni
- Espressione con i numeri relativi
- Problemi del tipo somma (o differenza) con multipli (o sottomultipli)
- Moltiplicazione, divisione e potenza di monomi: regole ed esempi
- Massimo comune divisore e minimo comune multiplo di monomi
- Come semplificare un’espressione con i monomi